FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi

15 Marzo, 2025 29 Giugno, 2025

I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d’arte e poesia.

La mostra FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi è in programma dal 15 marzo al 29 giugno 2025 alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (Parma), immersa nello splendore del Parco Romantico, appena restaurato. Col suo giardino all’italiana, il giardino all’inglese, il biolago e il nuovo giardino contemporaneo ispirato al New Perennial Movement, il Parco offre un’esperienza multisensoriale che cambia con il susseguirsi delle stagioni.

Oltre 150 capolavori per un omaggio floreale all’arte italiana

La mostra presenta oltre 150 capolavori “floreali” dei più grandi maestri dell’arte italiana, da fine Ottocento fino alla contemporaneità. Le Ortensie di Segantini, Longoni e Fornara, le Dalie di Previati e Donghi, l’esplosiva Flora magica di Depero e i mazzi ipnotici di fiordalisi, papaveri e margherite di Casorati, il Gladiolo fulminato di de Pisis e i Crisantemi di de Chirico e Cremona. Accanto a queste meraviglie, le sale della Villa ospitano un percorso che attraversa Simbolismo, Futurismo, Realismo magico, Astrazione e le nuove forme espressive della contemporaneità.

Orari: dal martedì al venerdì 10-18; sabato, domenica e festivi 10-19; lunedì chiuso

Info e prenotazioni: tel. 0521 848327 / 848148; email info@magnanirocca.it

Sito evento: https://www.magnanirocca.it/flora/

Fondazione Magnani-Rocca

via Fondazione Magnani Rocca 4
Mamiano di Traversetolo, Parma Italia

Continua a leggere

Sull’isola del silenzio

22 Giugno 2024 13 Ottobre 2024

Il contributo degli artisti trentini alla formazione della prima Scuola di Burano è poco noto. Il ruolo del pittore Umberto Moggioli (Trento, 1886-Roma, 1919), in particolare, fu determinante nel dare un senso alla scelta di molti di trasferirsi dai clamori della Laguna (nel clima accademico di un’arte consacrata che l’Esposizione internazionale d’arte ai Giardini di Venezia rappresentava) a Burano, la piccola isola di pescatori che fa vita a sé, dove in inverno la bora (dalla quale secondo la leggende deriva il nome dell’isola) è gelida e dove in primavera la luce è freschissima. «Quando vado a lavorare dal vero -scrive il pittore alla madre nel 1905- esco sempre da solo. Per me è il più grande divertimento lavorare in riva al mare e vedere tutto quello spazio immenso […] Comincia, quando leva e tramonta il sole, a tingersi tutto d’arancio e nell’acqua, specialmente quando è mossa, si vedono tutti i colori dell’iride».

Orari: da martedì a domenica, 10.00 – 12.00 / 14.00 – 18.00

Continua a leggere

Non ho parole

6 Luglio 2024 1 Settembre 2024

Attraverso le opere pittoriche e scultoree dei massimi esponenti dell’arte trentina del primo Novecento, la mostra indaga il ritratto come genere artistico che da secoli affascina l’uomo.

L’evento espositivo raccoglie una selezione di cinquanta ritratti ed autoritratti dei principali artisti trentini operanti tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento; fra questi, solo per citarne alcuni, Bartolomeo Bezzi, Eugenio Prati, Alcide Davide Campestrini, Umberto Moggioli, Stefano Zuech, Luigi Ratini, Gino Pancheri, Jole d’Agostin e Roberto Marcello “Iras” Baldessari.

Inaugurazione: venerdì 5 luglio, 20.00 – 22.30

Orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì 16.00 – 19.00 | sabato 10.00 – 12.00, 16.00 – 19.00, 20.00 – 22.00 | domenica 10.00 – 12.00, 16.00 – 19.00

Informazioni: https://www.facebook.com/associazionegblampi/?locale=it_IT | associazione.lampi@gmail.com

Casa Campia

via IV novembre, 1
Revò, 38028 Italia

Continua a leggere

Da Boccioni a Martini. Arte nelle Venezie al tempo di Ungaretti sul Carso

26 Ottobre 2024 4 Maggio 2025

Alla Galleria Comunale di Monfalcone va in mostra l’arte negli anni di Ungaretti sul Carso con i Maestri di Ca’ Pesaro proposti in dialogo con quelli di oggi.

La mostra “Da Boccioni a Martini. Arte nelle Venezie al tempo di Ungaretti sul Carso” nasce come iniziativa parallela rispetto a quella che si aprirà, nelle stesse date, dal 26 ottobre 2024 al 4 maggio 2025, a Gorizia, completando quindi in questo modo il vasto progetto ideato e curato da Marco Goldin, ed è per questo motivo che il catalogo sarà unico.

La mostra di Monfalcone intende raccontare l’arte che nelle Venezie si sviluppa nel secondo decennio del Novecento, dunque negli anni stessi in cui il poeta si trova sul Carso e scrive quelle poesie così straordinariamente nuove. Cosa accade insomma in pittura mentre la guerra sanguinosa si prepara, poi scoppia e si svolge e infine se ne devono contare le rovine fumanti.

Orari: mercoledì 10:00-13:00; venerdì, sabato, domenica e festivi 10:00-13:00 / 15:00-19:00

Info e prenotazioni: galleria.didattica@comune.monfalcone.go.it / 0481 494177 / 371

Sito: www.galleriacomunaleartemonfalcone.it / https://www.itinerarinellarte.it/it/mostre/da-boccioni-a-martini-arte-nelle-venezie-al-tempo-di-ungaretti-sul-carso-8116

Galleria comunale d’arte contemporanea

Piazza C. B. Cavour, 44
Monfalcone, 34074 Italia

Continua a leggere

Orantis Imago: Opere del Novecento nelle collezioni del Museo Diocesano Tridentino

15 Dicembre 2023 10 Giugno 2024

Venerdì 15 dicembre 2023 il Museo Diocesano Tridentino inaugura la mostra dal titolo “Orantis Imago. Opere del Novecento nelle collezioni del Museo Diocesano Tridentino”, realizzata in collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e curata da Domizio Cattoi e Alessandra Tiddia. Quest’evento rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di immergersi nella bellezza delle raccolte d’arte contemporanea del Museo Diocesano Tridentino, solitamente custodite nei depositi e in buona parte mai mostrate al pubblico.

Orari: 10.00-13.00 / 14.00-18.00 (chiuso ogni martedì)

Prezzo: 7€
Prenotazioni: prenotazioni@mdtn.it / 0461 234419

Dettagli mostra: https://www.museodiocesanotridentino.it/pagine/trento-mostre

Museo Diocesano Tridentino

Piazza Duomo, 18
Trento, 38122 Italia

Continua a leggere

Per avere maggiori informazioni

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    associazione umberto moggioli logo

    ©2021 Associazione Umberto Moggioli | C.F. 96110940226 | email: info@umbertomoggioli.com | tel: +39 340 289 4710 | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini di utilizzo