Da nord a sud

19 Maggio 2023 24 Giugno 2023

È quasi un’antologia dell’arte trentina del ‘900, quella che la rassegna “Da nord a sud” propone fino al 24 giugno presso la sede del Consiglio provinciale di Trento. Sottotitolo: Studi e contaminazioni degli artisti trentini tra Italia, Tirolo e Germania fra le due guerre. Si scorrono i nomi dei ventotto artisti (per 64 opere totali) e si apprezza immediatamente lo spessore dell’evento, che Walter Kaswalder ha voluto ospitare a palazzo Trentini e poco fa ha inaugurato assieme a Mara Dalzocchio (Ufficio di Presidenza), prima di rientrare di corsa in aula consiliare per la trattazione della variazione di bilancio Pat.

Orari: 9.30 – 18.30 / 9.30 – 12.30 sabato / chiuso domenica

Dettagli mostra: https://www.agenziagiornalisticaopinione.it/lancio-dagenzia-tn-aa/consiglio-pat-mostre-palazzo-trentini-kaswalder-inaugurata-la-rassegna-da-nord-a-sud-28-maestri-trentini-ed-i-loro-percorsi-fino-al-24-giugno/

Palazzo Trentini

via Gianantonio Manci, 27
Trento, 38122 Italia

Continua a leggere

Arte trentina moderna e contemporanea

13 Maggio 2023 14 Maggio 2023

Secondo appuntamento con l’ARTE TRENTINA MODERNA E CONTEMPORANEA dal 13 al 14 Maggio alla Sala Fondazione Caritro di Trento a cura di ArTre e dell’Associazione culturale Kunst Grenzen-Arte di frontiera aps.

Durante tutto il fine settimana si potranno ammirare centinaia di importanti opere d’arte provenienti da collezioni private, dagli archivi della Fondazione e da artisti contemporanei, per un viaggio nella storia dell’Arte dal primo ‘900 trentino ad oggi. Fra i capolavori in mostra si potranno ammirare opere di:
Umberto Moggioli, Paolo Tait, Mauro e Renato Pancheri, Giuseppe Groff, Silvio Vitti, Remo Wolf, Luca Coser, Othmar Winkler, Bruno Colorio, Pietro Verdini, Ernesto Campestrini, Domenico Ferrari, Iras Baldessari, Luigi Pizzini, Metodio Ottolini, Guido Polo, Italo Bressan, Carlo Thal, Paolo Vallorz, Camillo Rasmo, Marcello Nebl, Elmo Ambrosi, Marco Bertoldi, Gino Castelli, Luigi Vicentini, Peter Bergmam Conrad, Marco Berlanda, Arnold Dall’O, Ulrich Egger, Helmut Pizzinini, Mario Pevarello, Aldo Graziadei, Claudio Berti, Irene Leveghi, Rolando Trenti, Pietro Camozzi, Fabio Bertagnolli, Tonini, Luigi Gay, Franco Patuzzi, Luigi Ratini, Marcello Jori, Francesco Andreazza, Eraldo Fozzer, Margaret Nella, Letizia Jellici, Claudio Cavalieri, Ilario Dalvit, Sandro Ramani, Paolo Ober, Paolo Frizzera, Gentile Polo.

Orari: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00

Segreteria: 0461 415149
Email: kunstgrenzen20artedifrontiera@gmail.com

Dettagli mostra: http://www.dm-paideia.org/kunst-grenzen/index.php/eventi/eventi-2023/695-arte-trentina-moderna-e-contemporanea-2-edizione

Sala Fondazione Caritro

Via Calepina 1
Trento, 38122 Italia

Continua a leggere

Omaggio a Umberto Moggioli (presentazione del catalogo)

Presentazione del volume: “Omaggio a Umberto Moggioli” pubblicato in occasione delle due mostre organizzate a Cà Pesaro nel 2019 e a Palazzo delle Albere nel 2021.

Sono intervenute le autrici:
Alessandra Tiddia, curatrice Mart
Elisabetta Barisoni, Responsabile di Ca’ Pesaro
Federica Luser, storica dell’arte

🔗 Info www.mart.trento.it/moggioli
Omaggio a Umberto Moggioli
A cura di Gabriella Belli, Elisabetta Barisoni, Alessandra Tiddia
In collaborazione con Fondazione Musei Civici Venezia e Associazione Umberto Moggioli

Link alla registrazione: https://www.youtube.com/watch?v=T-EtYwDshEE

Continua a leggere

Webinar del Museo Diocesano Tridentino

16 Febbraio 2021 @ 17:30 18:30

Umberto Moggioli: l’emozione del colore fra Trento e Venezia
Con Alessandra Tiddia – Capocuratore del Mart

L’incanto della natura e la primitiva bellezza di paesaggi sospesi tra acqua e cielo, il colore di un attimo che è il colore dell’anima e dell’inizio della contemporaneità nei ritratti di inizio 900. Nell’incontro si parlerà della mostra «Omaggio a Umberto Moggioli (1886-1919)» realizzata dal Mart in collaborazione con Ca’Pesaro a Venezia e ospitata a Palazzo delle Albere a Trento, dove è esposto un interessante dipinto delle collezioni del Museo Diocesano Tridentino.

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi inviando una mail a valentinaperini@mdtn.it

Sito evento: https://www.museodiocesanotridentino.it/articoli/webinar-del-museo-diocesano-tridentino

Continua a leggere

Omaggio a Umberto Moggioli

20 Gennaio 2021 2 Giugno 2021

Il Mart di Rovereto e il MUVE Fondazione Musei Civici di Venezia omaggiano Umberto Moggioli con un progetto espositivo congiunto dedicato al grande artista trentino a poco più di cent’anni dalla sua morte.
Nato a Trento nel 1886, attivo a Venezia e poi a Roma, Moggioli fu tra i protagonisti della celebre avanguardia artistica che a Ca’ Pesaro, nei primi decenni del Novecento, trovò il suo principale centro di sviluppo. La mostra, allestita nella suggestiva cornice di Palazzo delle Albere, approfondisce alcuni tra i principali nuclei tematici della sua opera: il paesaggio, genere pittorico che riveste una particolare importanza nella produzione di Moggioli, e il ritratto, che consentì all’artista di emanciparsi sempre più dalla rappresentazione oggettiva spostando la sua attenzione dagli oggetti alle emozioni.
L’attenta selezione di opere offre al visitatore uno sguardo aperto sulla vicenda artistica di Moggioli, mettendo in dialogo la stagione veneziana con il periodo veronese e romano. In mostra dipinti provenienti da raccolte private e pubbliche tra cui le collezioni del Mart, della Galleria d’Arte Moderna di Milano e della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Orari: da lunedì a venerdì, 10:00 – 18:00, accesso libero, contingentato ma senza prenotazione

Per info: Muse 0461 270311

Dettagli mostra: website

Palazzo delle Albere

Via Roberto da Sanseverino, 43
Trento, TN 38122 Italia

Continua a leggere

Per avere maggiori informazioni

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    associazione umberto moggioli logo

    ©2021 Associazione Umberto Moggioli | C.F. 96110940226 | email: info@umbertomoggioli.com | tel: +39 340 289 4710 | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini di utilizzo